La Guerra dei Cent'Anni; Un Conflitto Feudale che Trasformò la Francia e l'Inghilterra

La Guerra dei Cent'Anni; Un Conflitto Feudale che Trasformò la Francia e l'Inghilterra

La Guerra dei Cent’Anni (1337-1453), un conflitto intermittente che durò oltre un secolo, fu molto più di una semplice contesa territoriale. Questa guerra, che coinvolse il regno di Francia e il regno d’Inghilterra, rappresentò un punto di svolta nella storia medievale europea, lasciando un segno indelebile su entrambe le nazioni e plasmando la scena politica del continente per i secoli a venire.

Le radici della Guerra dei Cent’Anni risiedono in una complessa rete di pretese dinastica, rivalità commerciali e tensioni territoriali. Alla base del conflitto vi era la disputa sul trono francese. Edoardo III d’Inghilterra, discendente da Filippo IV di Francia, rivendicava il diritto al trono francese dopo la morte di Carlo IV, l’ultimo sovrano della dinastia capetingia. La corona francese, tuttavia, passò a Filippo VI, cugino di Carlo IV, scatenando un acceso conflitto che avrebbe segnato per sempre l’Europa occidentale.

Oltre alle pretese dinastica, il controllo dei territori francesi come Aquitania e la Flandre – importanti centri commerciali – rappresentò un altro fattore chiave nella guerra. L’Inghilterra desiderava mantenere il proprio dominio su queste regioni strategiche, mentre la Francia aspirava a riconquistarle per consolidare il proprio potere.

Le prime fasi della guerra furono segnate da vittorie inglesi sorprendenti. Grazie alla superiorità militare e tattica, l’esercito inglese ottenne importanti successi come la battaglia di Crécy (1346), dove le nuove armi inglesi, come l’arco lungo, si rivelarono letali contro i francesi pesantemente armatura

Battaglia Anno Risultato
Crécy 1346 Vittoria inglese
Poitiers 1356 Vittoria inglese
Agincourt 1415 Vittoria inglese
Orléans 1428-1429 Vittoria francese

La guerra, tuttavia, non fu una semplice serie di battaglie. Entrambe le parti subirono momenti di trionfo e sconfitta. La Francia attraversò periodi di instabilità politica, con la successione a Carlo VI affidata alla figlia, Caterina, e all’imprudente Enrico V d’Inghilterra che ottenne il controllo di Parigi.

La svolta nella guerra arrivò con l’ascesa al potere della giovane Giovanna d’Arco (1412-1431). Questa contadina francese, convinta di ricevere indicazioni divine, si unì all’esercito francese e guidò vittorie cruciali come la liberazione di Orléans.

La figura carismatica di Giovanna d’Arco ispirò il popolo francese, contribuendo a rafforzare il morale della nazione e a invertire le sorti della guerra. La sua tragica esecuzione per eresia ad opera degli inglesi la trasformò in un martire nazionale e simbolo della resistenza francese.

La Guerra dei Cent’Anni si concluse nel 1453 con la vittoria finale della Francia. Il trattato di Tours riconobbe Carlo VII come legittimo sovrano di Francia e pose fine alla dominazione inglese sul suolo francese.

Le conseguenze della Guerra dei Cent’Anni furono profonde e durature:

  • Rafforzamento del sentimento nazionale in Francia: La guerra contribuì a forgiare un senso di unità e identità nazionale tra i francesi. L’esperienza comune di affrontare un nemico esterno li rese più uniti.
  • Declino della feudalità: Le nuove tecnologie militari, come l’arco lungo e l’artiglieria, indebolirono il sistema feudale tradizionale basato sulla cavalleria pesante. I monarchi si affermarono come figure più centrali nel controllo dell’esercito e dello stato.
  • Ascesa del potere reale in Francia ed Inghilterra: La guerra portò a una maggiore centralizzazione del potere in entrambe le nazioni. I sovrani rafforzarono il loro controllo sull’amministrazione, sulla finanza e sull’esercito.

La Guerra dei Cent’Anni fu un conflitto complesso e cruento che ebbe un impatto profondo sulla storia europea. Oltre alle vittime umane, modificò la mappa politica del continente e gettò le basi per l’ascesa delle monarchie nazionali. Questo lungo periodo di guerra trasformò non solo Francia e Inghilterra ma anche l’Europa stessa, aprendo la strada a una nuova era.